Associazione C.R.E.S.O. - Cultura e civiltàBiblioteca Palazzo Lanza

Poesia

  • Poeti in Campania 1944-2000 di G. Battista Nazzaro G.Battista Nazzaro è stato uno dei protagonisti dell’avanguardia sperimentando poesia visiva e tecnologica e partecipando a mostre nazionali ed internazionali con il Gruppo ’70 e con l’Operativo ’64. Ha pubblicato saggi sul Futurismo e sul Simbolismo. Si è anche interessato alla storia di Napoli e , con Lambiase, ha pubblicato “Napoli 1940-45”. ...
  • I Trionfi di Francesco Petrarca I Trionfi sono un poemetto allegorico in volgare italiano in terzine scritto da Francesco Petrarca, e articolato in dodici capitoli raggruppati in sei Triumphi, ciascuno dedicato ad una visione ottenuta dal poeta in sogno. È quindi presente una successione di sei trionfi: Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo ed Eternità. La redazione dell’opera iniziò ...
  • Vita d’un uomo, poesie I, l’allegria di Giuseppe Ungaretti Questo nostro poeta, intorno al quale per oltre 20 anni sono state vivissime le polemiche e grande l’affetto, è ormai considerato uno dei “classici” della moderna poesia italiana: la tradizione poetica contemporanea non può estraniarsi più dalle opere di Ungaretti, e la polemica sulla sua lirica è ormai soltanto un ricordo letterario. Il ...
  • Amore di Herman Hesse Amore è una raccolta di versi e racconti dello scrittore tedesco Hermann Hesse, composta in diversi momenti della sua vita. L’autore scrive: “Ovunque scorgessi sulla terra qualcosa che si potesse chiamare “felicità”, consisteva di sensazioni. Il denaro non era niente, il potere non era niente. Si vedevano molti che avevano sia l’uno che ...
  • Stravagario di Pablo Neruda La fama del cileno Pablo Neruda è solidamente ancorata a opere ben note, che hanno fatto di lui un classico della letteratura del Novecento: le tre Residencias en la tierra, Espna en el corazon, che Aragon definì prefazione gigantesca alla letteratura del mondo intero, gli epici capitoli del Canto General: e qui traspare ...
  • Assunta Spina – Poesie e Novelle di Salvatore Di Giacomo Salvatore Di Giacomo (1860–1934) è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano. Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea. È molto apprezzato come novelliere nero. Questa raccolta propone l’opera teatrale “Assunta Spina” ed un assortimento di poesie ...
  • Alcyone – Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi di Gabriele D’Annunzio Alcyone è una raccolta di liriche di Gabriele D’Annunzio pubblicata nel 1903. Venne composta tra il 1899 e il 1903 ed è considerata il terzo libro delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi. I titoli dei sette libri si rifacevano alle stelle della costellazione delle Pleiadi: Maia, Elettra, Alcyone, ...
  • Eugenio Oneghin di A. S. Puskin Eugenio Oneghin è un romanzo in versi dello scrittore russo Alexander Puskin, pubblicato per la prima volta nel 1833. Il libro è considerato un classico della letteratura russa grazie soprattutto all’interessante schema delle rime “AbAbCCddEffEgg”, uno schema che divenne noto proprio come: “schema Oneghin”.
  • Poemetti e liriche di Percy Bysshe Shelley Percy Bysshe Shelley è stato un poeta britannico, uno dei più celebri lirici romantici. È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, l’Ode al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un’allodola (To a Skylark), e La maschera dell’anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i ...
  • Evaristo Carriego di Jorge Luis Borges Evaristo Carriego (1883-1912) è stato un poeta argentino reso celebre da questa biografia scritta da Borges. Carriego ha avuto una grande influenza sui testi di tango di inizio novecento.