Associazione C.R.E.S.O. - Cultura e civiltàBiblioteca Palazzo Lanza

Filosofia

  • Fra Mito e Scienza – L’inizio della filosofia greca di Manfred Riedel Questi “intervento”, che emerge da uno degli incontri promossi dall’Istituto universitario di Magistero di Napoli con studiosi e intellettuali particolarmente autorevoli, intende sottoporre ad una più ampia cerchia di pubblico alcuni contributi che, pur interni agli ambiti di ricerca finalizzati alla didattica, individuano temi di interesse non soltanto settoriale e sono pertanto adatti ...
  • Le chiavi del Postmoderno: un dialogo a distanza di Antonio Villani è veramente significativo e singolare l’emergere, nell’arco degli ultimi anni, di un massiccio strato di studi sul moderno, rapportato all’altro polo che gli fa ormai da contrappunto dialettico ed ermeneutico, il postmoderno.
  • La filosofia della polis e l’idea della democrazia europea di Manfred Riedel cos’è la filosofia della Polis? Una riflessione sull’origine e il fondamento della politica, sul senso della ricerca, intrapresa dall’umanità europea, per la costituzione della comunità civile.
  • Analitica e dialettica nel pensiero antico di Enrico Berti La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al Sistema ...
  • Fine della modernità di Vittorio Mathieu Secolarizzazione e crisi della modernità, Secolarizzazione e rivoluzione: Marx e la morte di Dio, La filosofia della polis e l’idea della democrazia europea, La storia della scienza come dialettica di paradigmi, Analitica e dialettica nel pensiero antico, Le chiavi del postmoderno: un dialogo a distanza. Queste lezioni rispondono all’esigenza di fornire ad un pubblico più vasto memoria agile e ...
  • La storia della scienza come dialettica di paradigmi di Vincenzo Cappelletti Queste lezioni rispondono all’esigenza di fornire ad un pubblico più vasto memoria agile e tempestiva dei singoli contributi avutisi all’interno del lavoro culturale e di ricerca che ha luogo nell’Istituto Suor Orsola Benincasa.
  • Secolarizzazione e crisi della modernità di Augusto Del Noce La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al ...
  • Secolarizzazione e rivoluzione – Marx e la morte di Dio di Luciano Pellicani La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al Sistema ...
  • Accelerazione e secolarizzazione di Reinhart Koselleck Reinhart Koselleck (1923-2006) è un filosofo e storico tedesco che si è dedicato allo studio della teoria dei concetti storici. Koselleck è convinto della necessità di identificare la direzione spirituale (geisteswissenschaftlich) e filosofica della storia sociale piuttosto che privilegiare l’analisi marxista e statistica che si fonda sui meccanismi economici nello sviluppo della società.
  • Dialettica ed Ermeneutica di Theodore F. Geraets I testi raccolti in questo volume sono stati presentati in una prima versione in occasione di un Colloquio organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Napoli, dal 23 al 26 maggio 1985, in occasione del decimo anniversario della sua fondazione. In effetti se si vuol designare una problematica centrale nell’ambito di ...
  • l’umanesimo italiano – Filosofia e vita civile nel Rinascimento di Eugenio Garin questo volume mette a frutto un lungo periodo di estese e minuziose ricerche storiche e filosofiche sulla cultura medievale e umanistica. Proprio grazie alla sua vastissima preparazione filologica, alla sua instancabile attività di editore e di commentatore di testi inediti o poco noti del ‘400, Garin fu in grado di portare alla luce ...
  • Chi è l’uomo? di Abraham Joshua Heschel Chi è l’uomo è un saggio pubblicato nel 1965 dal filosofo giudeo Abraham Joshua Heschel. Sono molteplici le domande che dovrebbe porsi il lettore che affronta l’opera. Vuole davvero sapere ciò che vuole? Vuole davvero uscire dal disorientamento in cui tutti oggi vivono? Vuole davvero abrogare i “giubilei di frustrazioni”? Vuole davvero ...
  • Storia dell’estetica per saggi di Benedetto Croce La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al Sistema ...
  • Colonne ofitiche – percorsi di ermeneutica simbolica di Carmela Bianco e Antimo Cesaro Gli scritti raccolti in questo volume non presentano intenzionalmente una continuità tematica. Essi, infatti, costituiscono una scelta rappresentativa di alcuni risultati degli studi condotti e discussi nei seminari organizzati dalla rete di Symbolicum. L’attività dei centri che afferiscono a questa rete ha introdotto e diffuso una nuova metodologia che, a ...
  • Ruolo delle dottrine non scritte di Platone ” Intorno al bene ” nella ” Repubblica ” e nel ” Filebo “ di Giovanni Reale Queste lezioni rispondono all’esigenza di fornire ad un pubblico più vasto memoria agile e tempestiva dei singoli contributi avutisi all’interno del lavoro culturale e di ricerca che ha luogo nell’Istituto Suor Orsola Benincasa.
  • Il “sofista” e le dottrine non scritte di Platone di Giancarlo Movia Queste lezioni rispondono all’esigenza di fornire ad un pubblico più vasto memoria agile e tempestiva dei singoli contributi avutisi all’interno del lavoro culturale e di ricerca che ha luogo nell’Istituto Suor Orsola Benincasa.
  • Il “Parmenide” e le dottrine non scritte di Platone di Maurizio Migliori Queste lezioni rispondono all’esigenza di fornire ad un pubblico più vasto memoria agile e tempestiva dei singoli contributi avutisi all’interno del lavoro culturale e di ricerca che ha luogo nell’Istituto Suor Orsola Benincasa.
  • Oralità e scrittura della filosofia, il nuovo paradigma dell’ interpretazione di Platone di Thomas Alexander Szlezak Queste lezioni rispondono all’esigenza di fornire ad un pubblico più vasto memoria agile e tempestiva dei singoli contributi avutisi all’interno del lavoro culturale e di ricerca che ha luogo nell’Istituto Suor Orsola Benincasa.
  • Il paradigma romantico nell’interpretazione di Platone di Hans Kramer Queste lezioni rispondono all’esigenza di fornire ad un pubblico più vasto memoria agile e tempestiva dei singoli contributi avutisi all’interno del lavoro culturale e di ricerca che ha luogo nell’Istituto Suor Orsola Benincasa.
  • Dialoghi aporetici di Platone alla luce del nuovo paradigma ermeneutico di Michael Erler Queste lezioni rispondono all’esigenza di fornire ad un pubblico più vasto memoria agile e tempestiva dei singoli contributi avutisi all’interno del lavoro culturale e di ricerca che ha luogo nell’Istituto Suor Orsola Benincasa.
  • Le dottrine non scritte “Intorno al bene” nelle testimonianze di Aristotele di Enrico Berti Queste lezioni rispondono all’esigenza di fornire ad un pubblico più vasto memoria agile e tempestiva dei singoli contributi avutisi all’interno del lavoro culturale e di ricerca che ha luogo nell’Istituto Suor Orsola Benincasa.
  • Il paradigma neoplatonico nell’ interpretazione di Platone di Werner Beierwalters Queste lezioni rispondono all’esigenza di fornire ad un pubblico più vasto memoria agile e tempestiva dei singoli contributi avutisi all’interno del lavoro culturale e di ricerca che ha luogo nell’Istituto Suor Orsola Benincasa.
  • Oi dialogoi – I dialoghi di Bellavista di Luciano De Crescenzo Oi dialogoi (in greco: I dialoghi), sottotitolato I dialoghi di Bellavista, è una raccolta di piccoli dialoghi scritti da Luciano De Crescenzo e pubblicati nel 1985.
  • Il superuomo di massa di Umberto Eco Questo libro raccoglie una serie di studi scritti in diverse occasioni ed è dominato da una sola idea fissa di Gramsci. L’idea fissa, che giustifica anche il titolo, è la seguente “mi pare che si possa affermare che molta sedicente – superumanità – nicciana ha solo come origine e modello dottrinale non Zarathustra, ...
  • L’angelo necessario di Massimo Cacciari Per secoli, il pensiero ha tentato di convincersi che gli Angeli fossero entità superflue, superstiziose anticaglie. Ma la dimensione dell’Angelo continua a riaprirsi, si trasforma, ma non ci abbandona. Questo libro è dedicato all’Angelo che finisce per rivelarsi “necessario”. Ma necessario a cosa? L’Angelo educa, conduce a una conoscenza diversa da quella che ...
  • I Diritti Umani: un’immagine epocale A cura di Giulio M. Chiodi Il fatto che un essere umano sia “un essere umano” sembra condizione sufficiente per corredarlo di un insieme di diritti. La domanda fondamentale che ci dobbiamo porre è molto semplice, complessa è invece la risposta. I cosiddetti diritti umani vengono o non vengono sufficientemente rispettati dall’etica vigente?
  • La contesa tra fratelli A cura di Giulio. M. Chiodi La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca ...
  • Hegel filosofo politico di Claudio Cesa La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al Sistema ...
  • De Politica di Tommaso Campanella, a cura di Antimo Cesaro La biblioteca Nicola Romeo di Palazzo Lanza presenta questa interessante analisi sull’opera di Tommaso Campanella a cura del professor Antimo Cesaro, docente di simbolica politica presso l’Università Luigi Vanvitelli di Caserta.
  • Introduzione alla Metafisica di Martin Heidegger Introduzione alla metafisica (in tedesco: Einführung in die Metaphysik) è un’opera del filosofo tedesco Martin Heidegger, essa consiste nella versione pubblicata del corso di lezioni che egli tenne nel semestre estivo del 1935 presso l’Università di Friburgo, con l’aggiunta di alcune integrazioni.
  • Marxismo Ateismo Secolarizzazione di Natascia Villani La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al Sistema ...
  • Dialoghi sull’amicizia e sull’amore di Platone Nei secoli, gli scritti di Platone sono stati e sono per innumerevoli uomini guida non solo alla meditazione e alla ricerca, ma alla dignità di vivere. In costante tensione spirituale e intellettuale, Platone sa come pochi altri richiamare a quella coscienza di sé e infondere quel severo entusiasmo che devono governare una vita conforme ...
  • Trattato sulla tolleranza di Voltaire Lo scritto di Voltaire sulla tolleranza – un gioiello di spirito e di saggezza – è senza dubbio tra le opere più singolari del grande scrittore francese, ed è anche tra quelle che più contribuiscono, in Francia e in Europa, a procurargli quella fama di combattente contro le ingiustizie e le infamie del ...
  • Ecce Homo / L’ Anticristo di Friedrich W. Nietzsche Ecce homo non sono un semplice racconto della vita di Nietzsche: già la mancanza di un decorso cronologico del racconto, l’organizzazione attorno a determinati nuclei problematici, come accortezza, saggezza, scrittura ecc, la scarsa presenza di fatti biografici, indicano come la narrazione della propria vita venga da Nietzsche problematizzata, nasca da un’opera di ...
  • Rivoluzioni e costituzioni di John Adams Il controllo del potere attraverso il potere è uno dei temi classici della storia del pensiero politico. Le soluzioni elaborate negli Stati Uniti possiedono una notevole originalità, e non solo a motivo dell’assetto federale di quel paese. La teoria del “checks and balances” infatti nasce a un altro livello, nel senso che si ...
  • Viaggio in Inghilterra di Alexis De Tocqueville Se durante il viaggio in America, l’Americano era parso a Tocqueville come un Inglese lasciato a se stesso, è durante il viaggio in Inghilterra che comincia ad interrogarsi sul futuro delle moderne società democratiche. Tocqueville, tra l’americana democrazia senza rivoluzione e la francese rivoluzione senza democrazia, trova in Inghilterra nuova occasione di ...
  • Pensieri sul ” Mondo “ di Raffaello Franchini La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al Sistema ...
  • L’ arte di vivere di Gandhi La vita è piena di difficoltà che spesso ci sembrano affatto insormontabili: come resistere da soli, con la sola forza della propria coscienza, in una società tutta impostata sul compromesso, il tornaconto, la violenza aperta o la subdola manipolazione? Traducendo gli altri principi di verità, di amore, di distacco, di non-violenza nella trama quotidiana ...
  • L’ Utopia di Thomas Moore La riedizione di questo classico del pensiero politico del secolo XVI risponde ad una duplice finalità: quella di rimettere in circolazione un testo di importanza fondamentale per gli studiosi di dottrine politiche e quella di riproporre alla discussione culturale e all’interesse critico dei contemporanei un libro che appartiene al più alto patrimonio spirituale ...
  • Aurora – Pensieri sui pregiudizi morali di Friedrich W. Nietzsche Aurora è un’opera del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche pubblicata nel 1881. Il libro costituisce un progresso rispetto al precedente (Umano, troppo umano), perché Nietzsche qui definisce, con maggiore coerenza e dettagli, un gran numero di tesi (amoralità dell’esistenza, psicologia delle credenze morali, errore della causalità morale, soppressione dell’idea di punizione, necessità di ...
  • Lezioni sul metodo dello studio accademico di F. Schelling Le Lezioni sul metodo dello studio accademico risalgono al peridio aureo della filosofia schellinghiana, agli anni di Jena nei quali il filosofo si conquistò il riconoscimento di massimo pensatore tedesco. Composte per la prima volta nel semestre estivo, hanno come tema centrale la creazione di una filosofia dell’identità in cui sia “indifferente… dire ...
  • Attualità di Hegel di Fiorinda Li Vigni Fiorinda Li Vigni ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, divenendone segretario generale nell’ottobre 2016. Coordina per l’Istituto la Scuola di Roma ed è membro del comitato scientifico della Scuola di Alta formazione in Filosofia “Giorgio Colli” dell’Associazione Scholé, per la quale si impegna inoltre ...
  • L’Utopia – Una antologia dagli scritti di Moro, Campanella, Bacone A cura di Leone Bortone La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa ...
  • Introduzione a Boezio di Antonio Crocco La Biblioteca Online Nicola Romeo di Palazzo Lanza presenta questo interessante saggio sulla vita e sul pensiero del filosofo medievale Severino Boezio che grazie all’importanza delle sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana tanto che alcuni lo collocano tra i fondatori della Scolastica.
  • Al di là della musica – Friederich Nietzsche nelle sue composizioni musicali di Simone Zacchini Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900) è stato uno dei più grandi filosofi e pensatori. Al di là della musica è un saggio di Franco Angeli pubblicato nel 2000 che esplora le composizioni musicali del filosofo tedesco ed il suo complesso rapporto con la figura di Wagner. Un’opera decisamente interessante che avvicinerà il lettore all’anima ...
  • Il diritto come problema teologico di Francesco D’Agostino la terologia diviene teologia del diritto non quando fornisce al diritto contenuti positivi (contenuti che anzi non le compete affatto indicare), né a maggior ragione quando mette a disposizione del giurista categorie teologiche-dogmatiche (che sono del tutto estranee all’orizzonte di questo), ma quando introduce nel circolo ermeneutico, nel quale ragione e coscienza dei ...
  • Sulla storia – Utilità e danno della storia per la vita di Friedrich W. Nietzsche La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al ...
  • Il Parmenide di Platone di Platone “Si dica dunque che, com’è risultato, sia o non sia l’uno, esso stesso e gli altri, e in rapporto a se stessi e in rapporto al loro altro, sono assolutamente tutto e non lo sono, appaiono esserlo e non appaiono”. Questa la conclusione del Parmenide. Che cosa va detto? Cosa deve esser detto? ...
  • I dialoghi di Confucio di Confucio La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al Sistema Bibliotecario ...
  • La Democrazia del XXI secolo di Vittorio Frosini È possibile far rivivere nel nostro tempo l’antica democrazia ateniese, fondata sulla libertà dell’individuo e sul rapporto diretto fra governanti e governati? Nella prospettiva aperta su una società caratterizzata dal circuito sempre più vasto e più rapido delle informazioni e dalla globalizzazione degli interessi politici ed economici, questo libro dimostra come l’avvento di ...
  • La nascita della tragedia – ovvero grecità e pessimismo di Friedrich Nietzsche La Nascita della Tragedia dallo Spirito della Musica (Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik, 1872) è la prima opera matura del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche. Concepito inizialmente come un testo di breve respiro, viene redatto e allargato su suggerimento di Richard Wagner – all’epoca amico di Nietzsche – e contiene ...
  • Platone per cominciare di Robert Cavalier – Eric Lurio Platone, ovvero la filosofia. A Platone sono legati i concetti sui quali è fondata la cultura occidentale. Conoscere Platone significa tornare alle fonti della nostra stessa identità. Ma come avvicinarsi al filosofo per eccellenza e non lasciarsi intimidire dalla mole e dalla profondità di un pensiero che ancora affatica e ...
  • Lineamenti di filosofia del diritto – Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio di G. W. F. Hegel Traduzione di una tra le opere fondamentali del pensiero hegeliano e contemporaneo a cura di Giuliano Marini.
  • Caos e complessità – nuove sfide per la bioetica di Roberto Gallinaro Il pensiero complesso si è diffuso nel mondo della fisica, della biologia, delle scienze sociali. Oggi stimola a nuovi confronti con la filosofia, la bioetica e perfino col pensiero religioso. Gli esperti dei vari campi disciplinari sono dall’Autore sospinti a rivedere, alla luce dei temi del caos e della complessità, la propria concezione ...
  • Le molte giustizie di Giorgio Saviane “La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell’una o dell’altro”. Ma allora la giustizia esiste? In questo libro non ci sono le risposte del filosofo, né quelle del moralista, né quelle dello specialista “deontologo”. Ci sono le risposte non-risposte, le risposte ...
  • Teologia e Aufklarung – Le radici del giovane Hegel di Adriano Tassi La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al Sistema ...
  • Riflessioni sulla filosofia di Hegel di Hans Holz La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al Sistema ...
  • Dai fratelli Spaventa a Gramsci di Domenico Losurdo Questo libro ha a suo fondamento lo sviluppo e la rifusione di relazioni svolte in occasione dei seguenti convegni o incontri organizzati dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: – La rivoluzione del ’48 e l’immagine di Hegel in Italia e in Germania; – I fratelli Spaventa, l’hegelismo e la storia comparata della tradizione liberale; ...
  • Diritti dell’ Uomo e Legge Fondamentale di Erhard Denninger Edhard Denninger, professore di Diritto Pubblico e di Filosofia del Diritto nell’Università J.W. Goethe di Francoforte sul Meno. Noto in Italia dove è stato spesso conferenziere e Visiting Professor a Roma e in altre università, è autore di monografie e raccolte di saggi dedicati ai diritti fondametali e più in generale alla tematica ...
  • Le grandi dottrine morali di François Grégoire La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al Sistema ...
  • Democrazia di Edoardo Greblo Circa venticinque secoli fa, l’aristocratico ateniese Clistene introduce nella città attica una serie di riforme destinate a mutare radicalmente il sistema politico dell’occidente. La biblioteca Nicola Romeo di Palazzo Lanza presenta questo interessante saggio di Edoardo Greblo che ripercorre l’evoluzione storica della democrazia.
  • Leviatano di Thomas Hobbes Il Leviatano è una delle prime opere teoriche in cui i problemi della società borghese e dello Stato sovrano vengono affrontati secondo i principi del pensiero filosofico moderno. Nella storia delle dottrine politiche esso costituisce la conclusione delle ricerche condotte su tali problemi sin dal Quattrocento e la premessa dei successivi svolgimenti. Culmine ...
  • Il pensiero educativo – Antologia sistematica di John Locke Locke, assieme a Rousseau e Kant, fu uno dei primi ad interessarsi al rapporto che intercorre tra l’individuo e la società. Egli sosteneva che il fine dell’educazione fosse l’inserimento dell’individuo nella società come membro attivo e produttivo.
  • La cena de le ceneri – L’uomo proiettato nell’universo di Giordano Bruno Un convito tra dotti, tenutosi dopo il tramonto il primo giorno di quaresima, dà il titolo e costituisce l’ambientazione di quest’opera. L’argomento scottante di cui si dibatte è la validità della teoria di Copernico, ma la posizione di Bruno è ben più radicale di quella dell’astronomo polacco. Questi infatti, pur capovolgendo il ruolo ...
  • Theodor Lipps – Estetica e critica delle arti di Maria Rosaria De Rosa Il saggio costituisce un contributo rilevante alla chiarificazione della nozione di empatia, e muove dall’analisi dell’universo di Lipps per ricostruire la mappa, complessa e articolata, dei rapporti e dei riferimenti che lo legano a Wolfflin e a Worringer. Una latitudine che ha come sfondi i legami fra estetica e critica dell’arte ...
  • La metafisica dei costumi di Immanuel Kant La metafisica dei costumi (titolo originale: Die Metaphysik der Sitten) è l’opera più ampia di Immanuel Kant per quanto concerne la filosofia morale e del Diritto. L’opera è divisa in due parti principali: la prima, la Scienza del diritto, si basa sull’interpretazione repubblicana delle origini della comunità politica come società civile e l’istituzione ...
  • Fedone di Platone Che cos’è Fedone? È, come dice Plutarco, un trattato di psicologia in genere, o più particolarmente una dimostrazione dell’immortalità dell’anima? Questa non è un’opera filosofica pura e semplice, qui abbiamo un’opera di filosofia che si concreta e si avvia in una vera azione, che dal punto di vista formale si sviluppa in un dialogo, ...
  • Antidemocrazia di Arturo Sommonte Antidemocrazia è un saggio filosofico di Arturo Sommonte pubblicato nel 2004. L’autore scrive:< Chi volesse sapere che cos'è l'antidemocrazia non deve far altro che guardarsi intorno. Tutto è antidemocratico, nonostante l'improprio e inflazionato uso del termine democrazia; Per quanto Leibniz dicesse che questo è il migliore dei mondi possibili, dobbiamo convenire con Voltaire ...
  • Secolarizzazione e diritto penale di Mario A. Cattaneo La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al ...
  • Martin Heidegger – Ormai solo un Dio ci può salvare Intervista con la Spiegel La Biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di circa 15.000 volumi, tra fondo moderno ed antico: nel suo patrimonio spiccano volumi del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento accanto a testi del Novecento di religione, storia, filosofia, diritto, teologia, narrativa, poesia e classici della letteratura italiana ed internazionale. La Biblioteca partecipa al ...
  • Antologia socratica di Platone di Platone Socrate (470-399) è stato il filosofo fondatore del pensiero occidentale ed una figura fondamentale per innumerevoli filosofi antichi e moderni. Questa antologia comprende l’Alcibiade primo e l’Eutidemo (utilizzato solo nei suoi intermezzi seri) di Platone: due dialoghi indubbiamente socratici e nella forma e nella tematica e quindi particolarmente adatti a farci cogliere i momenti ...