Associazione C.R.E.S.O. - Cultura e civiltàBiblioteca Palazzo Lanza

Le attività svolte dall’Associazione C. R. E. S. O. – Cultura e civiltà
dalla sua fondazione ad oggi

Fra novembre 2009 e marzo 2010 ha partecipato all’organizzazione scientifica e alla promozione del ciclo di eventi culturali Studium Laurentianum Incontro con l’autore svolto presso la Biblioteca Landolfo Caracciolo del Convento di San Lorenzo Maggiore in Napoli.

Nel dicembre 2009 ha organizzato l’evento Viaggio nella cultura. Natale a San Lorenzo concretizzatosi in visite guidate teatralizzate al centro storico di Napoli ed alla Biblioteca Landolfo Caracciolo, nell’ambito della programmazione del Natale a Napoli 2009, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Napoli

Nel dicembre 2009 ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Comune di San Tammaro (Ce) per l’elaborazione di azioni di recupero e valorizzazione dell’archivio e della biblioteca comunale.

Da aprile a giugno 2010 ha partecipato all’organizzazione del secondo ciclo di studi della Scuola di Alti Studi sull’Ermeneutica Simbolica dell’Opera d’arte svolto presso la Biblioteca Landolfo Caracciolo del Convento di San Lorenzo Maggiore in Napoli.

Nel maggio 2010 ha partecipato all’organizzazione della II edizione del premio di poesia Mille anime di Pulcinella promosso dall’Associazione Le Nuvole Peter Russell di Napoli.

Nel giugno 2010 è stato partner della V edizione della manifestazione Capua. Il luogo della lingua organizzato dall’Associazione Architempo;

Nel luglio 2010 ha partecipato alla organizzazione della IV edizione del Festival Musica e Filosofia organizzato dall’Istituto Politeia, all’interno del Convento di San Lorenzo Maggiore in Napoli, in collaborazione con la Regione Campania, Arcus s.p.a., la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” ed il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei della Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Amalfi Coast Music & Arts Festival e la Fondazione  Giambattista Vico di Napoli.

Da settembre a novembre 2010 ha collaborato alla organizzazione del ciclo di eventi e seminari Politica Istituzioni Società svolto presso la Biblioteca Landolfo Caracciolo in Napoli.

Nel settembre 2010 ha collaborato all’organizzazione del premio di poesia Le nuvole – Peter Russell 2010 promosso dall’Associazione Le Nuvole Peter Russell di Napoli.

Fra ottobre e novembre 2010 ha partecipato al terzo ciclo di studi della Scuola di Alti Studi sull’Ermeneutica Simbolica dell’Opera d’arte svolto presso la Biblioteca Landolfo Caracciolo del Convento di San Lorenzo Maggiore in Napoli.

Nel febbraio 2011 ha partecipato alle giornate di studio sulla metodologia della ricerca scientifica Lo spazio e le sue regole organizzate dalla Facoltà di Studi Politici e per l’Alta formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” e dal Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei della Seconda Università degli Studi di Napoli presso la Biblioteca Landolfo Caracciolo di Napoli e presso il Real Sito del Belvedere di San Leucio in Caserta.

Nel marzo 2011 ha stipulato un protocollo d’intesa con il Comune di Ariano Irpino (Av) per la realizzazione di attività di recupero della Biblioteca comunale “P. S. Mancini”.

Dall’aprile 2011 ha acquisito la Biblioteca d’interesse locale “Nicola Romeo” di Sant’Antimo.

Nel maggio e nel settembre 2011 ha collaborato con l’Associazione Le Nuvole Peter Russell di  Napoli per l’organizzazione dei premi letterari Mille anime di Pulcinella e Le Nuvole Peter Russell 2011;

Fra marzo e luglio 2011 ha organizzato una serie di seminari e di presentazioni in collaborazione con l’Associazione Architempo presso il caffè letterario Ex Libris di Capua nell’ambito del ciclo La cena per farli conoscere.

Fra giugnoluglio 2011 ha collaborato con il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei della Seconda Università degli Studi di Napoli, l’lstituto Politeia di Napoli ed i centri di ricerca aderenti alla rete interuniversitaria Symbolicum, ha promosso le Giornate sulla metodologia della ricerca in ambito simbolico-politico.

Nel maggio 2011 ha partecipato all’organizzazione dell’evento Capua il luogo della lingua festival, VI edizione, organizzato dall’Associazione Architempo.

Nel giugno 2011 ha partecipato alla prima edizione del Premio Skylab organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Lecce.

Nel novembre 2011 ha stipulato un protocollo d’intesa per la gestione e valorizzazione della biblioteca della Comunità dei preti semplici di Gesù e Maria di Castellammare di Stabia (Na).

Nel marzo 2012 ha collaborato con il C.R.I.Si.S. (Centro Ricerche di Iconologia,  Simbolica politica e del sacro) dell’Università degli Studi di Teramo per il convegno di studi Il corpo nell’immaginario. Simboliche politiche e del sacro svolto a Teramo in collaborazione con i centri di ricerca universitari consorziati nella rete Symbolicum.

Nel marzo 2012 ha collaborato con l’Associazione Le Nuvole e il Club Lions di Isernia per l’organizzazione della prima edizione del concorso letterario Media ed Educazione.

Nel maggio 2012 è stato incaricato dal Comune di Ariano Irpino (Av) per la catalogazione e valorizzazione del fondo antico della Biblioteca comunale “P. S. Mancini”.

Da ottobre 2012 a giugno 2013 ha partecipato all’organizzazione del quarto ciclo della Scuola di Alti Studi sull’Ermeneutica Simbolica dell’Opera d’arte svolta presso la Biblioteca Landolfo Caracciolo del Convento di San Lorenzo Maggiore in Napoli.

Tra marzo e giugno 2013 ha promosso la manifestazione Forum dei musei religiosi di interesse locale – I edizione, svolta in collaborazione con l’AMEI ed il Settore Musei e Biblioteche della Regione Campania e finalizzata a gettare un focus sulla realtà gestionale delle istituzioni religiose di matrice religiose del territorio campano.

Dal novembre 2013 ha contribuito alla creazione del marchio editoriale Artetetra edizioni con l’obiettivo di offrire ai propri soci e tutti le persone che condividono i suoi obiettivi istituzionali uno strumento di valorizzazione dei propri percorsi scientifici.

Da dicembre 2013 a giugno 2014 ha promosso un ciclo di presentazioni di volumi ed incontri letterari presso la Biblioteca di Palazzo Lanza.

Nel maggio 2014, in collaborazione con l’Associazione Architempo, ha contribuito all’organizzazione e alla realizzazione della IX edizione di Capua, il luogo della lingua festival svolto a Capua presso Palazzo Lanza;

Nel settembre 2014 ha collaborato alla realizzazione dell’evento Di Maschera in Maschera promosso dal Centro Studi sulla tradizione della maschera teatrale in Campania e dall’Associazione La Mansarda – Teatro dell’Orco di Caserta.

Da novembre 2014 a luglio 2015 ha realizzato la seconda edizione della manifestazione Forum dei musei religiosi di interesse locale, realizzata in collaborazione con l’U.O.D. Promozione e valorizzazione di musei e biblioteche della Regione Campania e finalizzata a mettere in evidenza le migliori realtà museali in ambito religioso della Campania.

Dal gennaio a giugno 2015 ha promosso una serie di seminari di approfondimento sulla simbolica politica all’interno della Biblioteca “N. Romeo” di Palazzo Lanza di Capua nell’ambito del quinto ciclo della Scuola di Alti Studi sull’Ermeneutica Simbolica dell’Opera d’arte.

Nel giugno 2015 ha collaborato alla realizzazione della X edizione della manifestazione Capua il luogo della lingua Festival promossa dall’Associazione Architempo.

Nel gennaio 2016, in collaborazione con l’EPT di Napoli e la Regione Campania, ha promosso l’evento Festival Musica e Filosofia winter edition articolato in seminari di studio, visite guidate e concerti, incentrati sulla Chiesa di San Gennaro all’Olmo, posta nel cuore del centro storico di Napoli all’incrocio tra via San Biagio dei Librai e via San Gregorio Armeno.

Da gennaio a maggio 2016 ha attuato il corso di formazione politiche Civiche. Donne Politica Istituzioni a Napoli presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.

Da gennaio 2016 ha promosso il progetto di ricerca Mater Campaniae. La divinità femminile, tra arte e tradizione, nel patrimonio museale campano realizzato in collaborazione con l’U.O.D. Promozione e valorizzazione di musei e biblioteche della Regione Campania, concretizzatosi anche nella pubblicazione del volume Mater Campaniae. La divinità femminile tra arte e tradizione a cura di Carmela Bianco.

Da giugno a luglio 2016 ha collaborato all’organizzazione della XI edizione dell’evento Capua Il luogo della lingua Festival.

Nel giugno 2016 ha collaborato con la Cooperativa sociale “Il sole” di Napoli, l’Ambito N5 Vomero-Arenella, la CISL Campania per l’elaborazione di una proposta progettuale a valere sul bando Accordi Territoriali di Genere, promosso dalla Regione Campania per la realizzazione di servizi di assistenza a favore delle donne lavoratrici.

Nel settembre 2016 ha lanciato, con il patrocinio del Ministero dei Beni e dele Attività Culturali e del Turismo, il concorso di arte contemporanea MiBacco, rivolto soprattutto a giovani artisti emergenti e finalizzato alla creazione di un percorso espositivo itinerante.

Nell’ottobre 2016 ha iniziato la collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo di Roma per la valorizzazione del patrimonio librario della Biblioteca “N. Romeo” di Palazzo Lanza di Capua.

Da dicembre 2016 a gennaio 2017 ha collaborato con il Comune di San Tammaro (Ce) per l’organizzazione dell’evento Natale sotto le stelle IX edizione La cucina dei Borbone svolto nell’ambito del POC 2014/2020 curando in particolare la realizzazione di un evento di animazione in occasione dell’Epifania.

Da novembre 2016 a gennaio 2017 ha collaborato con il Comune di Sant’Arpino (Ce) per l’organizzazione dell’evento PulciNellaMente winter edition svolto nell’ambito del POC 2014/2020.

Nel febbraio 2017 ha inaugurato presso la Biblioteca Nazionale di Roma la prima tappa della mostra di arte contemporanea MiBacco risultato del concorso artistico omonimo realizzato con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e la collaborazione di Coop Culture e M.A.Y.A. s.r.

Nell’aprile 2017 ha iniziato a collaborare con la Fondazione Napoli Teatro Festival per la realizzazione della mostra fotografica Il principe della risata nel cuore della città svolta dal 24 maggio al 6 luglio presso la Basilica di San Gennaro extra moenia di Napoli in sinergia con la Fondazione 3M, l’Associazione Autori Italiani della Cinematografia, la Fondazione San Gennaro e la Cooperativa sociale La paranza onlus; la mostra è stata inserita nella manifestazione Totò. L’arte, l’umanità realizzata dalla Regione Campania in occasione del 50° anniversario della scomparsa di Antonio de Curtis

Nell’agosto 2017 ha concluso il progetto Digitalizzazione e valorizzazione della Biblioteca Nicola Romeo di Palazzo Lanza realizzato con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro Italia e mediterraneo e concretizzato nella digitalizzazione parziale del fondo bibliotecario della biblioteca e nella realizzazione di una piattaforma per la consultazione degli stessi.

Nell’ottobre 2017 ha iniziato, in collaborazione con la Direzione Generale per le politiche culturali ed il turismo U. O. D. Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche della Regione Campania, il progetto di studio Che ne sarà di noi? I musei provinciali campani dopo la fallita riforma costituzionale destinato a realizzare una serie di convegni finalizzati ad evidenziare il destino delle istituzioni culturali di proprietà degli enti provinciali.

Nell’ottobre 2017 ha realizzato presso la Biblioteca “N. Romeo” di Palazzo Lanza il ciclo di laboratori didattici di educazione alla lettura Nascere per leggere anche in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Pier delle Vigne” di Capua.

Per l’anno 2017 è stato inserito dalla Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tra gli istituti di cui all’art. 8 della legge 534/1996 ricevendo un contributo per il sostegno delle sue attività di € 17.200,00.

Da ottobre 2017 ha iniziato, presso la la Biblioteca “N. Romeo” di Palazzo Lanza di Capua, un ciclo di seminari di studio dedicati a tematiche di filosofia politica, di diritto, economia e storia dell’arte.

Nell’ottobre 2017 ha avviato, in collaborazione con il Mibact, il progetto per la pubblicazione della ristampa anastatica del volume custodito nella Biblioteca “Nicola Romeo” di Palazzo Lanza di Capua, Publi Ovidii Nasonis Poetae Sulmonensis Heroides Epistolae, Venezia 1581.

Tra ottobre 2017 e dicembre 2018 ha promosso il ciclo di presentazioni e seminari sul patrimonio della propria biblioteca intitolato Leggere fa bene. La Biblioteca itinerante realizzato in collaborazione con la Direzione Generale perle politiche culturali ed il turismo U. O. D. Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche della Regione Campania;

Nel febbraio 2018 ha collaborato con il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, il Liceo classico e musicale “D. Cirillo” di Aversa e l’Associazione “Alumni del Cirillo” per l’organizzazione dell’incontro di studio Il trattamento della follia in Campania nell’Ottocento.

Dal maggio 2018, in partnership con la Artetetra edizioni di Capua e l’Istituto Politeia di Napoli, ha insediato un gruppo di ricerca per l’approfondimento della tematica del trattamento delle alienazioni mentali in Italia nell’Ottocento.

Da maggio 2018 collabora con l’Associazione Centro Studi Politeia, l’Ambito N17 e la Mary Poppins s.r.l. impresa sociale per l’attuazione del progetto biennale POR Campania 2018/2022 A.T.G. “Famiglia e lavoro” dedicato alla realizzazione di servizi a favore delle donne lavoratrici o in cerca di occupazione.

Nel giugno 2018, in partnership con l’Artetetra edizioni di Capua e l’Istituto Politeia di Napoli, ha promosso l’insediamento di un gruppo di ricerca su tematiche religiose e teologiche.

Nel giugno 2018 ha collaborato alla XII edizione di Capua il luogo della lingua Festival organizzato dall’Associazione Architempo.

Tra luglio ed agosto 2018 ha collaborato con la Fondazione 3M, l’Università Popolare di Trieste, la Comunità degli Italiani di Montenegro e l’Ambasciata Italiana a Podgorica per la realizzazione della mostra fotografica Il cuore di Totò svoltasi a Kotor in Montenegro dal 8 al 31 agosto 2018;

Nel settembre 2018 ha iniziato il progetto di ricerca Il trattamento della follia in Campania, tra clinica e politica svolto in partnariato con l’Istituto Politeia di Napoli ed il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Per l’anno 2018 ha ricevuto dalla Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo un contributo per il sostegno delle sue attività di € 13.500,00 ai sensi  all’art. 8 della legge 534/1996.

Da giugno a dicembre 2018 ha portato avanti il progetto di ricerca Il trattamento della follia in Campania tra clinica e politica realizzato con il contributo della Regione Campania ed in partenariato con il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e l’Associazione Istituto Politeia.

Da ottobre a novembre 2018 ha realizzato presso la Biblioteca “N. Romeo” di Palazzo Lanza un nuovo ciclo di laboratori didattici di educazione alla lettura Nascere per leggere anche in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Pier delle Vigne” di Capua;

Nel dicembre 2018 ha collaborato con la Artetetra edizioni per la partecipazione alla 17ª edizione di Più Libri Più Liberi – Fiera nazionale della piccola e media editoria svoltasi presso il centro congressi “La nuvola” di Roma dal 5 al 9 dicembre.

Nel dicembre 2018 ha collaborato con il Comune di San Tammaro (Ce) per la realizzazione del programma culturale in occasione della manifestazione Natale sotto le stelle XI edizione.

Tra gennaio e dicembre 2019 ha creato e lanciato con la Artetetra edizioni una nuova collana editoriale, denominata divinavidi, dedicata agli studi di teologia e religione.

Nel maggio 2019, sempre in collaborazione con la Artetetra edizioni, ha creato una nuova collana, denominata signum, dedicata all’arte contemponea che ha ospitato il volume Franco Cipriano, catalogo della mostra tenuta al Museo Irpino di Avellino.

Da gennaio a giugno 2019 ha proseguito l’esperienza del gruppo di studio permanente della rete interuniversitaria Symbolicum (Centro di Ricerca sull’Ermeneutica Simbolica dell’Opera d’Arte di Napoli, Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo dell’Università degli Studi di Messina, Centro Speciale sulla Simbolica Politica e delle Forme Culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria – Como/Pavia, Centro Ricerche di Iconologia, Simbolica politica e del sacro dell’Università degli Studi di Teramo) dedicata all’approfondimento degli studi di simbolica in ambito politico e giuridico i cui lavori confluiscono periodicamente nella rivista scientifica HeliopolisCulture Civiltà Politica.

Tra gennaio e marzo 2019 ha collaborato con il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e con il Liceo Statale “D. Cirillo” di Aversa per la realizzazione di un percorso di ricerca sul patrimonio archivistico del Real Morotrofio della Maddalena di Aversa.

Nel febbraio 2019 ha collaborato con un gruppo di ricerca insediato presso il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” per l’elaborazione di del progetto FREIT (Political, legal and sociologiacl profiles of phrenological research in Italy) per partecipare al bando di selezione per il finanziamento di progetti competitivi intra – ateneo Valere 2019

Da marzo 2019 a gennaio 2020 ha collaborato con l’Associazione Centro Studi Politeia, l’Ambito N17 ed il Comune di Casandrino per la realizzazione di un programma di approfondimento culturale nell’ambito del progetto ATG “Famiglia e lavoro”.

Nel maggio 2019 ha collaborato con il Museo Provinciale Campano di Capua per la realizzazione della “Notte al museo 2019”.

Nel maggio 2019 ha collaborato con l’Associazione Architempo, il Comune di Capua, la Regione Campania, l’agenzia Campania Turismo, la Aristeia s.r.l. impresa sociale ed il comitato  Capua Sacra nella realizzazione della XIV edizione di “Capua il luogo della lingua Festival XIV edizione” realizzata dal 29 maggio al 1 giugno e concretizzatasi in concerti, incontri, seminari e presentazioni di autori e volumi realizzata nel centro storico di Capua;

Da settembre 2019 ha iniziato il nuovo ciclo di seminari di studio sulla Metodologia della ricerca in collaborazione con la rete interuniversitaria Symbolicum e il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.

Da ottobre 2019 ha iniziato un nuovo progetto di aggiornamento della catalogazione informatizzata del fondo bibliografico della Biblioteca “N. Romeo” di Palazzo Lanza in Capua;

Nell’ottobre 2019 ha concluso il progetto di ricerca In vino veritas. Il vino testimonianza della civiltà campana, indagine sul vino come veicolo della identità locale con riferimento al patrimonio museale campano, realizzata in collaborazione con la Direzione Generale Politiche Culturali e Turismo U.O.D. Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche e concretizzatasi nella pubblicazione di un volume edito dalla Artetetra edizioni.

Nel novembre 2019 ha collaborato con la famiglia Lanza di Capua, la Artetetra edizioni e la Società di Storia Patria di Terra di Lavoro per realizzare una edizione critica con ristampa anastatica di un estratto del libro di famiglia scritto da don Biase Lanza (1746-1832) relativo al 1799 in occasione dell’anniversario dei 220 anni dell’insediamento della Repubblica Napoletana.

Nel dicembre 2019 ha collaborato con la Artetetra edizioni per la partecipazione alla 18ª edizione di “Più Libri Più Liberi – Fiera nazionale della piccola e media editoria” svoltasi presso il centro congressi “La nuvola” di Roma dal 4 al 8 dicembre.

Per l’anno 2019 ha ricevuto dalla Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo un contributo per il sostegno delle sue attività di € 8.614,00 ai sensi  all’art. 8 della legge 534/1996 ed un contributo di € 2.500,00 ai sensi della circolare 138/02 per le attività della Biblioteca “Nicola Romeo” di Palazzo Lanza.

Per l’anno 2020 ha ricevuto dalla Direzione Generale Educazione e Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo un contributo per il sostegno delle sue attività di € 9.900,00 ai sensi  all’art. 8 della legge 534/1996 eun contributo di € 1.800,00 ai sensi della circolare 108/2012 nonchè dalla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’autore del medesimo Ministero un contributo di € 600,00 ai sensi della circolare 138/02 per le attività della Biblioteca “Nicola Romeo” di Palazzo Lanza e un contributo di € 5000,95 a valere sul Fondo emergenze imprese – Biblioteche DM 237/2020.

Per l’anno 2021 ha ricevuto dalla Direzione Generale Educazione e Istituti Culturali del Ministero della Cultura un contributo per il sostegno delle sue attività di € 17.041,00 ai sensi  all’art. 8 della legge 534/1996 e dalla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’autore del medesimo Ministero un contributo di € 4.602,44 per l’acquisto libri a favore della Biblioteca “Nicola Romeo” di Palazzo Lanza.

Per l’anno 2022 ha ricevuto dalla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’autore del Ministero della Cultura  un contributo di € 4.366,09 per l’acquisto libri a favore della Biblioteca “Nicola Romeo” di Palazzo Lanza.